SET VENERE – T-SHIRT, TOTE BAG VENERE E SPILLE

T-shirt in 100% cotone organico. Il soggetto propone un’interpretazione moderna e pop della conchiglia presente in La Nascita di Venere, dipinta da Sandro Botticelli nel 1485 ca su probabile commissione della Famiglia Medici. La famosa scena raffigura la nascita della dea dalle acque del mediterraneo, probabilmente presso le coste di Cipro. Venere si presenta dunque come una preziosa perla, al centro del Pecten, mentre viene sospinta dal vento fecondatore di Zefiro.

Borsa raffigurante la Nascita di Venere di Sandro Botticelli. L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi. Prodotto realizzato in materiale certificato Oeko-Tex. La certificazione include test per sostanze illegali, sostanze legalmente regolamentate e sostanze nocive ma non ancora regolamentate. Include inoltre misure precauzionali per salvaguardare la salute dei consumatori in merito alla solidità del colore e al valore del pH adatto della pelle.

Set di tre spille raffiguranti la Medusa, dipinto realizzato da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, nel 1597 ca.; la Primavera, dipinta da Sandro Botticelli nel 1478 ca.; il Tondo Doni, realizzato da Michelangelo Buonarroti nel 1505-1506. Le tre opere d’arte sono oggi conservate nella Galleria degli Uffizi.

SET VENERE – T-SHIRT CONCHIGLIE E SPILLE

T-shirt in 100% cotone organico. Il soggetto propone un’interpretazione moderna e pop della conchiglia presente in La Nascita di Venere, dipinta da Sandro Botticelli nel 1485 ca su probabile commissione della Famiglia Medici. La famosa scena raffigura la nascita della dea dalle acque del mediterraneo, probabilmente presso le coste di Cipro. Venere si presenta dunque come una preziosa perla, al centro del Pecten, mentre viene sospinta dal vento fecondatore di Zefiro.

Set di tre spille raffiguranti la Medusa, dipinto realizzato da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, nel 1597 ca.; la Primavera, dipinta da Sandro Botticelli nel 1478 ca.; il Tondo Doni, realizzato da Michelangelo Buonarroti nel 1505-1506. Le tre opere d’arte sono oggi conservate nella Galleria degli Uffizi.

T-SHIRT NASCITA DI VENERE – CONCHIGLIE

T-shirt in 100% cotone organico. Il soggetto propone un’interpretazione moderna e pop della conchiglia presente in La Nascita di Venere, dipinta da Sandro Botticelli nel 1485 ca su probabile commissione della Famiglia Medici. La famosa scena raffigura la nascita della dea dalle acque del mediterraneo, probabilmente presso le coste di Cipro. Venere si presenta dunque come una preziosa perla, al centro del Pecten, mentre viene sospinta dal vento fecondatore di Zefiro.

VENTAGLIO IN CARTA E LEGNO NASCITA DI VENERE

Pratico ventaglio in carta e legno, raffigurante la la Nascita di Venere di Sandro Botticelli, dipinto realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.
Articolo prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente. Realizzato con materiali naturali, riciclabili, compresa l’elegante scatola-confezione.

PUZZLE NASCITA DI VENERE

Puzzle raffigurante la Nascita di Venere di Sandro Botticelli, completata nel 1485 circa su probabile commissione della famiglia Medici. Puzzle da 1000 pezzi.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

MUG IN CERAMICA NASCITA DI VENERE

Tazza in ceramica con scatola protettiva, personalizzata con la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

GUANTO DA FORNO NASCITA DI VENERE

Uno strumento indispensabile in cucina.
Guanto da forno personalizzato con la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

NASCITA DI VENERE

Riproduzione ispirata al dipinto Nascita di Venere di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
Manufatto artigianale realizzato in Toscana in resina bianca e polvere di marmo.
Il dipinto originale è conservato nella Galleria degli Uffizi.

Completata nel 1485, su commissione della famiglia Medici, è diventata uno dei simboli dell’arte pittorica a Firenze. La sua realizzazione è influenzata dalla filosofia Neoplatonica cara alla Firenze laurenziana. Venere, al centro dell’opera, è rappresentata nella posa della Venus Pudica, mentre tenta di coprirsi. Secondo alcuni, la scena, con Zefiro e Aura a sinistra che sospingono la dea con il loro respiro, e una delle Ore a destra che le porge un ricco mantello ricamato, è ispirata a una delle Stanze di Agnolo Poliziano, amico di Botticelli nonché altro protetto di Lorenzo il Magnifico. Altre opinioni sostengono invece che la Venere sia un ritratto di Simonetta Vespucci, nobildonna genovese sposata al fiorentino Marco Vespucci, considerata una delle donne più belle dell’epoca.

CANOVACCIO DA CUCINA NASCITA DI VENERE

Uno strumento indispensabile in cucina che diventa, all’occorrenza, anche una vera e propria opera d’arte da incorniciare e appendere.
Canovaccio personalizzato con la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

RUBRICA TASCABILE NASCITA DI VENERE

Rubrica tascabile personalizzata con la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

Carrello