SHOPPER NASCITA VENERE

Shopper in 100% cotone, resistente e adatta a tutti gli utilizzi, con manici media lunghezza. La borsa raffigura la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici. L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

MOUSEPAD NASCITA VENERE

Tappetino per mouse personalizzato con la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

VASSOIO IN METALLO NASCITA DI VENERE

Vassoio in metallo raffigurante la Nascita di Venere di Sandro Botticelli, dipinto realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

VENERE ITALICA

Riproduzione in scala ridotta della celebre statua, opera dello scultore neoclassico Antonio Canova, raffigurante la dea Venere.
Manufatto artigianale in resina bianca e polvere di marmo.
La statua originale si trova nella Galleria Palatina, Palazzo Pitti.

Realizzata tra il 1804 ed il 1812, questa splendida scultura in marmo di Carrara era stata commissionata in seguito al trasferimento in Francia, per volere di Napoleone, della famosa Venere de’ Medici – opera di arte classica. La critica dell’epoca accolse la scultura come un capolavoro, facendo dimenticare il suo ruolo di sostituta. Con la sua delicatezza ed il ricco panneggio, la Venere Italica esprime, forse ancor più della sorella antica, il senso di pudore e di dolcezza di Venere sorpresa al bagno.

LA NASCITA DI VENERE

Stampa che riproduce in scala ridotta la celebre opera La Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Con Polistampa Firenze abbiamo lavorato alla produzione di una serie di stampe in tiratura limitata utilizzando tecniche e carte di alto livello.

Il celebre dipinto, completato nel 1485, è divenuto il simbolo dell’arte pittorica a Firenze. La sua realizzazione è influenzata dalla filosofia Neoplatonica cara alla Firenze laurenziana. Venere, al centro dell’opera, è rappresentata nella posa della Venus Pudica, mentre tenta di coprirsi. Secondo alcuni, la scena, con Zefiro e Aura a sinistra che sospingono la dea con il loro respiro, e una delle Ore a destra che le porge un ricco mantello ricamato, è ispirata a una delle Stanze di Agnolo Poliziano, amico di Botticelli nonché altro protetto di Lorenzo il Magnifico. L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

Polistampa Firenze è il ramo tipografico di Polistampa di Mauro Pagliai. L’azienda è una realtà fiorentina sfaccettata con una sua casa editrice, una sezione dedicata alla realizzazione di eventi culturali e la gestione del Teatro Niccolini. La passione per l’arte è ciò che contraddistingue l’azienda e le attività del sig. Pagliai, il quale ha collaborato con molti artisti del ‘900 per la realizzazione di opere fotografiche, di stampe e disegni.

T-SHIRT NASCITA DI VENERE – ORA

T-shirt in 100% cotone organico. Il soggetto raffigurato è tratto da La Nascita di Venere, dipinto da Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della Famiglia Medici.
La donna svolge il ruolo di ancella della neonata dea, porgendole un manto di seta riccamente ricamato per coprirla. L’interpretazione più diffusa sull’identità della figura, sebbene impossibile da verificare, è che si tratti di una delle Ore, dee che presidiavano i cicli delle stagioni e della vegetazione, oppure una delle Grazie.

CARTELLINA NASCITA DI VENERE

Cartellina portadocumenti con rappresentata la Nascita di Venere, dipinto di Sandro Botticelli realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici.
Il dipinto originale si trova nella Galleria degli Uffizi.

T-SHIRT UFFIZI KIDS – VENERE

T-shirt in 100% cotone organico della linea Uffizi Kids personalizzata con lo smile Venere.
La Nascita di Venere, dipinta da Sandro Botticelli nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici, è oggi conservato nella Galleria degli Uffizi.

Completata nel 1485, su commissione della famiglia Medici, è diventata uno dei simboli dell’arte pittorica a Firenze. La sua realizzazione è influenzata dalla filosofia Neoplatonica cara alla Firenze laurenziana. Venere, al centro dell’opera, è rappresentata nella posa della Venus Pudica, mentre tenta di coprirsi. Secondo alcuni, la scena, con Zefiro e Aura a sinistra che sospingono la dea con il loro respiro, e una delle Ore a destra che le porge un ricco mantello ricamato, è ispirata a una delle Stanze di Agnolo Poliziano, amico di Botticelli nonché altro protetto di Lorenzo il Magnifico. Altre opinioni sostengono invece che la Venere sia un ritratto di Simonetta Vespucci, nobildonna genovese sposata al fiorentino Marco Vespucci, considerata una delle donne più belle dell’epoca.

SET GOMME VENERE

Set composto da due gomme personalizzate con il logo GU – Le Gallerie degli Uffizi e i dettagli della Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Il dipinto originale è stato realizzato nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici ed è oggi conservato nella Galleria degli Uffizi.

Completata nel 1485, su commissione della famiglia Medici, è diventata uno dei simboli dell’arte pittorica a Firenze. La sua realizzazione è influenzata dalla filosofia Neoplatonica cara alla Firenze laurenziana. Venere, al centro dell’opera, è rappresentata nella posa della Venus Pudica, mentre tenta di coprirsi. Secondo alcuni, la scena, con Zefiro e Aura a sinistra che sospingono la dea con il loro respiro, e una delle Ore a destra che le porge un ricco mantello ricamato, è ispirata a una delle Stanze di Agnolo Poliziano, amico di Botticelli nonché altro protetto di Lorenzo il Magnifico. Altre opinioni sostengono invece che la Venere sia un ritratto di Simonetta Vespucci, nobildonna genovese sposata al fiorentino Marco Vespucci, considerata una delle donne più belle dell’epoca.

Carrello