PIXEL ART NASCITA DI VENERE – 9600

Migliaia di chiodini per ricreare manualmente le immagini di celebri opere d’arte tramite il concetto digitale del pixel. I chiodini, forniti nei sei colori primari, miscelandosi gradualmente tra loro, daranno vita a un’immagine ricca di dettagli e sfumature restituendo, da una corretta visione a distanza, con realismo fotografico l’immagine della Nascita di Venere di Sandro Botticelli.

SAPONE NASCITA DI VENERE

Sapone raffigurante La nascita di Venere di Sandro Botticelli.
Prodotto realizzato in Toscana.

FERMACARTE NASCITA DI VENERE

Fermacarte semisferico in vetro, raffigurante l’opera Nascita di Venere di Botticelli, realizzata nel 1485 circa su probabile commissione della famiglia Medici.
Il dipinto originale è conservato nella Galleria degli Uffizi.

BANDANA NASCITA DI VENERE

Prodotto d’abbigliamento multifunzionale, indossabile come cappello, fascia o nastro per capelli, scaldacollo, passamontagna.
Il prodotto raffigura il dipinto della Nascita di Venere, realizzato da Sandro Botticelli nel 1485, su probabile commissione della famiglia Medici. Il dipinto originale è conservato nella Galleria degli Uffizi.

KIT SEGNALIBRO E MATITE

Set composto da 3 matite e un segnalibro in carta personalizzati con la Nascita di Venere e la Primavera di Sandro Botticelli e la Medusa di Caravaggio. Le opere originali sono attualmente conservate nelle Gallerie degli Uffizi.

ART CUBE

Cubo di Rubik personalizzato con la Nascita di Venere e la Primavera di Sandro Botticelli, la Medusa di Caravaggio, il David di Michelangelo Buonarroti e Le Grottesche degli Uffizi.

LA PRIMAVERA

Stampa che riproduce in scala ridotta la celebre opera La Primavera di Sandro Botticelli. Con Polistampa Firenze abbiamo lavorato alla produzione di una serie di stampe in tiratura limitata utilizzando tecniche e carte di alto livello.

Considerata una delle massime espressioni dell’arte nel mondo, la Primavera cela, dietro la sua bellezza, significati profondamente allegorici. L’artista si ispira forse a una Stanza di Agnolo Poliziano, poeta della stretta cerchia di Lorenzo il Magnifico, dove viene descritto un giardino in fiore con le Grazie e Zefiro che rincorre Flora, dea della primavera. Nella versione di Botticelli, a questi tre personaggi del mito si aggiungono la ninfa Clori, Mercurio, Cupido e una splendida Venere , signora del giardino. Quest’opera è anche un almanacco botanico incredibilmente accurato, con oltre duecento specie vegetali riconosciute che fioriscono ancora oggi sulle colline fiorentine. L’opera originale è conservata nella Galleria degli Uffizi.

Polistampa Firenze è il ramo tipografico di Polistampa di Mauro Pagliai. L’azienda è una realtà fiorentina sfaccettata con una sua casa editrice, una sezione dedicata alla realizzazione di eventi culturali e la gestione del Teatro Niccolini. La passione per l’arte è ciò che contraddistingue l’azienda e le attività del sig. Pagliai, il quale ha collaborato con molti artisti del ‘900 per la realizzazione di opere fotografiche, di stampe e disegni.
 

SET UFFIZI KIDS – T-SHIRT E PIN

Set composto da T-shirt in 100% cotone organico della linea Uffizi Kids personalizzata con lo smile Venere e pin con gli smiles.
La Nascita di Venere, dipinta da Sandro Botticelli nel 1485 ca, su probabile commissione della famiglia Medici, è oggi conservato nella Galleria degli Uffizi.

Completata nel 1485, su commissione della famiglia Medici, è diventata uno dei simboli dell’arte pittorica a Firenze. La sua realizzazione è influenzata dalla filosofia Neoplatonica cara alla Firenze laurenziana. Venere, al centro dell’opera, è rappresentata nella posa della Venus Pudica, mentre tenta di coprirsi. Secondo alcuni, la scena, con Zefiro e Aura a sinistra che sospingono la dea con il loro respiro, e una delle Ore a destra che le porge un ricco mantello ricamato, è ispirata a una delle Stanze di Agnolo Poliziano, amico di Botticelli nonché altro protetto di Lorenzo il Magnifico. Altre opinioni sostengono invece che la Venere sia un ritratto di Simonetta Vespucci, nobildonna genovese sposata al fiorentino Marco Vespucci, considerata una delle donne più belle dell’epoca.

Alto Artigianato

per Alto Artigianato è un progetto patrocinato della direzione delle Gallerie degli Uffizi, con l’obiettivo di selezionare i migliori artigiani del territorio fiorentino e toscano e dare visibilità a prodotti e processi produttivi unici, raccontando al contempo l’eccellenza dei nostri musei e del Made in Italy. Dal dialogo sviluppato tra gli artigiani e il museo, …

Alto Artigianato Leggi altro »

UFFIZI. 100 CAPOLAVORI

Il più importante museo d’Italia, visitato da quasi due milioni di persone ogni anno provenienti da tutto il mondo: gli Uffizi di Firenze. La galleria è il cuore della città e lo scrigno del Rinascimento, italiano e non solo. Lì si trovano i capolavori di Botticelli, la Nascita di Venere e l’Allegoria della Primavera; una delle primissime prove pittoriche di Leonardo da Vinci; le Maestà di Giotto, Duccio e Cimabue; il Tondo Doni di Michelangelo, e poi Raffaello, Rubens, Caravaggio, Rembrandt. Il volume ha selezionato le cento opere principali della collezione, quelle che è impossibile non conoscere, le ha illustrate e raccontate per il grande pubblico degli appassionati. Un libro particolarmente curato dal punto di vista grafico, una selezione di tutto quel che va assolutamente visto nel prestigioso museo fiorentino, con una descrizione chiara ed esauriente opera per opera. L’autore Gloria Fossi, storica dell’arte, si è occupata, fra gli altri studi, di artisti e cultura figurativa del Rinascimento.

Autrice: Gloria Fossi

Carrello